
Il Tecnopolo di Forlì-Cesena, con le proprie 4 sedi dislocate sul territorio provinciale, comprende 3 Centri di Ricerca Interdipartimentali di Ricerca Industriale (CIRI) dotati di infrastrutture tecnico-scientifiche.
Il Tecnopolo mette a disposizione delle imprese competenze ed attrezzature per lo sviluppo di progetti di innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dell’ICT, del settore agroalimentare e delle tecnologie aeronautiche e aerospaziali.

Dalla meccatronica all’aerospace: nuove traiettorie di crescita per le PMI
È in corso SMARTER, la masterclass gratuita promossa dalla Regione Emilia-Romagna con fondi FSE+, realizzata da ENAIP in collaborazione con il Tecnopolo di Forlì-Cesena. L’iniziativa

Corso di formazione: Aspetti tecnologici dei circuiti stampati
Dopo il successo delle ultime due edizioni, il Tecnopolo di Forlì-Cesena in collaborazione con ICS propone un nuovo incontro dedicato alle innovazioni nel campo dei

Il pane che rigenera: scienza, territorio e salute al centro dell’evento One Health a Cesena
Cesena, 4 settembre 2025 – Aula Polifunzionale “Ex Macello” In un’aula gremita, si è tenuto l’incontro “One Health”, evento promosso dal Tecnopolo di Forlì-Cesena per

Cibo e territorio: filiere sostenibili, salute e conoscenza condivisa
Giovedì 4 settembre 2025 – ore 10:00-13:00Centro Polifunzionale “Ex Macello”, Via Mulini 25, Cesena Nasce in Italia il primo pane a lievito madre

Tecnologie critiche e space economy: una nuova traiettoria per l’Emilia-Romagna
Il Tecnopolo di Forlì-Cesena, insieme al Tecnopolo di Bologna e CRIT, in collaborazione con Clust-ER MECH e Clust-ER INNOVATE, ha promosso l’evento “Tecnologie

TECNOLOGIE CRITICHE, COLLABORAZIONI TRA PMI E NUOVI MODELLI DI INNOVAZIONE – Le imprese tra terra, spazio e digitale
19 GIUGNO 2025 16:00-18:00 Bologna, Centro Congressi CNR – Sala 216, via Pietro Gobetti 101 QUI puoi iscriverti Le tecnologie strategiche e critiche – quelle
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
