Formazione nei Paesi di origine e integrazione in Italia: prospettive giuridiche e di sviluppo locale

Formazione nei Paesi di origine e integrazione in Italia: prospettive giuridiche e di sviluppo locale

Formazione nei Paesi di origine e integrazione in Italia: prospettive giuridiche e di sviluppo locale

WORKSHOP 5 DICEMBRE 2025

h 14.00-17.00

UNIVERSITA’ DI BOLOGNA – CAMPUS DI FORLI’

TEACHING HUB, Viale F. Corridoni 20, AULA 7, 1° piano

Il convegno nasce come primo momento pubblico del “Laboratorio Romagna su migrazioni e lavoro”, un’iniziativa promossa da DSPS e FHRIC – Università di Bologna in collaborazione con la Camera di Commercio della Romagna e il Centro Antares (Serinar), con l’obiettivo di promuovere una riflessione strutturata, basata su evidenze e buone pratiche, su come i percorsi di formazione nei Paesi di origine, in linea con le recenti normative italiane (es. Decreto Cutro), possano rappresentare un modello virtuoso per:

  • soddisfare il fabbisogno di competenze delle filiere produttive locali (agroalimentare, nautica, meccanica, servizi);
  • garantire diritti e dignità dei lavoratori migranti lungo l’intero percorso migratorio;
  • rafforzare lo sviluppo territoriale e la coesione sociale, promuovendo un equilibrio tra integrazione e crescita.

Esiti attesi

  • Rafforzare la consapevolezza locale su strumenti e opportunità della formazione nei Paesi di origine
  • Mappare le condizioni per avviare un progetto territoriale sperimentale
  • Porre le basi per un secondo incontro di approfondimento su filiere specifiche (es. agroalimentare o nautica)
  • Promuovere un’alleanza tra attori territoriali sul tema migrazione-lavoro-integrazione

PROGRAMMA

14,00 Saluti istituzionaliUniversità di Bologna (Campus di Forlì – DSPS/UOS di Forlì – FHRIC), Camera di Commercio della    Romagna, Comune di Forlì

14:15 – Quadro normativo e implicazioni di policyIl modello del Decreto Cutro e l’approccio “canale regolare – formazione – inserimento lavorativo”

Alessia Di Pascale, Università di Milano

Andrea Pecoraro, UNHCR,

Stefania Congia, Ministero del Lavoroe delle politiche sociali, Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione

15:15 – Esperienze e casi a confronto

Esperienza Eritrea e Egitto, Massimo Peron, Direttore CIOFS FP,

Esperienza di cooperazione allo sviluppo in Senegal a cura di ISCOS

Esperienza progetto Thamm, Gabriele Marzano, Regione Emilia-Romagna

16:00 – “Quali prospettive per una politica di immigrazione territoriale? Lezioni apprese e nodi aperti”- TAVOLA ROTONDA

Interventi di:

  • Carlo Battistini, Presidente Camera di Commercio della Romagna
  • Luigi Bianchi, Direttore Generale Macfrut (in attesa conferma)
  • Alfredo Marchetti, Industrial Relations Manager, People & organization, Amadori
  • Francesco Marinelli, Segretario Generale Cisl Romagna
  • Stefano Versari, Presidente Serinar
  • Rappresentanti di imprese e/o associazioni di categoria

Conclusioni: Vincenzo Colla, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna

Aperitivo di networking

Qui è possibile scaricare il programma

LINK PER LA REGISTRAZIONE