Mercoledì 4 settembre 2025 – ore 10:00-13:00
Centro Polifunzionale “Ex Macello”, Via Mulini 25, Cesena
Nasce in Italia il primo pane a lievito madre da grano biosimbiotico
Un progetto innovativo nato da un’idea di Raffaele Bassini, imprenditore forlivese attivo nella panificazione su larga scala, oggi al centro di una sperimentazione scientifica che unisce cibo, ricerca e salute intestinale.
Un’iniziativa che ha preso forma con il contributo attivo del Tecnopolo di Forlì-Cesena, che ha messo in contatto l’azienda e il mondo della ricerca.
Da quell’incontro è nato un percorso articolato, sostenuto da partner scientifici, istituzioni sanitarie e imprese locali, con un obiettivo comune: valutare i benefici del pane a lievitazione naturale, realizzato esclusivamente con pasta madre viva e grano coltivato secondo pratiche a impatto ambientale positivo, all’interno del primo distretto biosimbiotico certificato in Italia, situato nella Valle del Bidente.
Il progetto si sviluppa su due linee di ricerca complementari:
- Studio in vitro a cura del Prof. Andrea Gianotti (UNIBO), focalizzato sulla composizione microbiologica e sui metaboliti del lievito madre impiegato nella panificazione;
- Studio clinico controllato coordinato dal Dott. Carlo Fabbri (Direttore della UOC di Gastroenterologia, AUSL Romagna) e dalla Prof.ssa Patrizia Brigidi (UNIBO), per valutare gli effetti del consumo del pane sul microbiota intestinale di soggetti affetti da sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
L’elemento distintivo del progetto è l’integrazione tra tecniche agricole sostenibili, fermentazione naturale e ricerca scientifica applicata alla salute umana, con l’obiettivo di promuovere un modello alimentare ad alto valore nutrizionale e a basso impatto ambientale.
L’evento: “Cibo e territorio: filiere sostenibili, salute e conoscenza condivisa” è un momento di confronto aperto tra mondo agricolo, scientifico, sanitario e istituzionale, con interventi, testimonianze, dati di ricerca e degustazione finale, per raccontare il primo pane italiano a filiera biosimbiotica certificata, realizzato con lievito madre al 100% e grano coltivato senza chimica, attraverso pratiche rigenerative e simbiotiche.
L’iniziativa è aperta a cittadine e cittadini, studenti, professionisti e a chiunque voglia approfondire il legame tra alimentazione, salute e sostenibilità.
Dopo i saluti istituzionali di:
- Giorgia Macrelli, Assessora politiche giovanili e differenze, Università e ricerca Comune di Cesena;
- Carlo Battistini, Presidente della Camera di Commercio della Romagna;
interverranno:
- Stefano Versari, Presidente di Ser.In.Ar. gestore del Tecnopolo di Forlì-Cesena;
- Raffaele Bassini, Amministratore delegato Il Panificio di Camillo;
- Lisa Paganelli, Presidente del Consorzio Romagna Distretto Biosimbiotico;
- Carlo Fabbri, Direttore di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Forlì-Cesena;
- Patrizia Brigidi, CIRI Agroalimentare, Università di Bologna;
- Andrea Gianotti, CIRI Agroalimentare, Università di Bologna;
- Carolina Gomez, GS1 Italy.
Al termine dell’evento ci sarà una degustazione di prodotti tipici della filiera.
📄 Qui trovi il programma dell’incontro
🔗 Iscriviti QUI
Per informazioni: info@tecnopolo.forlicesena.it