FIRST 24 - NEWS
A disposizione in via riservata la terza bozza del Programma di Lavoro 2026 per lo European Innovation Council di Horizon Europe
Nei prossimi mesi al centro del dibattito le strategie sull’Intelligenza Artificiale, i negoziati su Horizon post-2027, il bilancio dell’ESA e la proposta sul “28° regime” per le start-up
La consultazione è rivolta ad autorità sanitarie, professionisti, accademici e società civile e resterà aperta fino al 30 settembre 2025
Fino al 10 settembre 2025 è aperta la consultazione pubblica sull’ERA Act per rafforzare il futuro della ricerca europea
I due partner dovranno essere uno nel settore degli imballaggi alimentari biodegradabili e un altro nell'industria farmaceutica con focus sui farmaci a base di biopolimeri
Profili tecnologici per opportunità di collaborazione dalla rete Enterprise Europe Network
Profili tecnologici per opportunità di collaborazione dalla rete Enterprise Europe Network
Profili tecnologici per opportunità di collaborazione dalla rete Enterprise Europe Network
Profili tecnologici per opportunità di collaborazione dalla rete Enterprise Europe Network
Profili tecnologici per opportunità di collaborazione dalla rete Enterprise Europe Network
FIRST 24 - EVENTI
La partnership sulla fotonica organizza una serie di workshop per definire la nuova Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione, con il primo incontro online su agricoltura e alimentazione il 28 agosto
Il 24 settembre 2025 saranno presentati i servizi gratuiti di Booster per aiutare i progetti UE a trasformare i risultati in impatto reale
Il 30 settembre a Bologna l'evento del roadshow istituzionale “PNRR: quali opportunità per i territori” dedicato al ruolo strategico del venture capital in Italia
L’evento esplorerà il contributo delle tecnologie spaziali alla protezione civile, alla blue economy e alla sicurezza e difesa
Il 21° INSME Annual Meeting si terrà il 20-21 ottobre 2025 ad Alicante e sarà dedicato alla tutela degli asset immateriali delle PMI nel digitale
L'evento è dedicato a giovani talenti che contribuiranno allo sviluppo di un’IA al servizio della società, in una maratona di innovazione e creatività
Il 18 e 19 settembre 2025, alla Technical University of Denmark di Lyngby e online, un confronto internazionale sulle strategie per valorizzare i ricercatori e il futuro dei programmi MSCA
Torna la "Conferenza Annuale APRE - Verso un nuovo futuro", dal 14 al 17 ottobre 2025, in presenza a Roma (esclusivamente su invito) e online
Già tanti gli appuntamenti previsti a settembre dedicati alla R&I da segnarsi in calendario prima della pausa estiva
FIRST 24 - BANDI
Dall'11 agosto al 26 settembre 2025 si potranno ancora presentare le candidature per il bando a sostegno delle attività di cooperazione dell'Ecosistema regionale dell'innovazione a livello internazionale
Nell'ambito dei progetti di Next Generation Internet della Commissione europea sono aperte, fino al 1° ottobre 2025, nuove call per ricercatori, sviluppatori e organizzazioni per il futuro di internet
Salute, energia e ricostruzione urbana al centro delle nuove opportunità di finanziamento
Il riconoscimento premia i migliori progetti a supporto dell’inclusione digitale e della diffusione della cultura digitale in Italia
Il bando sostiene iniziative che uniscono arte, scienza e cittadinanza attiva per coinvolgere le comunità mediterranee nella lotta all’inquinamento idrico
Il bando a cascata invita a proporre soluzioni innovative basate su edge e IoT per un’agricoltura più sostenibile
Il bando sostiene l’adozione e la validazione di soluzioni avanzate di sicurezza informatica in contesti operativi reali
Fino al 26 settembre 2025 è possibile candidarsi come Programme Manager e guidare le sfide tecnologiche europee più avanzate
Dal 2026 nuovi finanziamenti per progetti multinazionali sulla medicina personalizzata: pubblicazione del bando prevista per ottobre 2025
Disponibili più di 60 strumenti e 2 laboratori nei campi dei materiali, dei biomateriali e delle nanotecnologie per ricercatori di tutto il mondo
Il bando offre finanziamenti europei per esperimenti aziendali basati su High Performance Computing e resterà aperto fino il 26 agosto 2025
Il bando sostiene lo sviluppo di piccole fabbriche urbane e sostenibili attraverso esperimenti innovativi nei settori mobilità, energia e agricoltura/alimentazione