Technopoles Study Visits: scopri i laboratori della ricerca in Romagna!

Technopoles Study Visits: scopri i laboratori della ricerca in Romagna!

Tra marzo e aprile, i Tecnopoli della Romagna apriranno le loro porte a studenti universitari e dottorandi, offrendo loro l’opportunità di visitare i laboratori di ricerca industriale del territorio ed esplorare da vicino il mondo della ricerca e dell’innovazione in Emilia-Romagna. Durante queste visite, sarà possibile conoscere le numerose opportunità di crescita e collaborazione offerte dall’ecosistema regionale dell’innovazione, in cui la Rete Alta Tecnologia – di cui fanno parte i laboratori – rappresenta un pilastro fondamentale.

Le visite sono organizzate in collaborazione con ER.GO, ART-ER, il Tecnopolo di Forlì-Cesena, il Tecnopolo di Ravenna e il Tecnopolo di Rimini.

Per le iscrizioni e il programma delle diverse tappe è necessario accedere ai link di ciascuna visita.

I posti solo limitati a 15 studenti per ogni visita

Le tappe delle Study Visits:

  • 25 marzo – Faenza | Dalla tazzina di caffè allo spazio: la ceramica nell’innovazione
    👉 Iscriviti qui
  • 2 aprile – Rimini | Percorsi di ricerca nella sostenibilità: l’esperienza del Tecnopolo di Rimini
    👉 Iscriviti qui
  • 14 aprile – Forlì | Dalla dinamica dei fluidi allo spazio: innovazione nel volo e nella propulsione
    esaurito
  • 7 maggio – Cesena | Percorso di innovazione alimentare: dal Tecnopolo al Macfrut
    esaurito
  • 9 maggio – Marina di Ravenna | Pratiche innovative di economia circolare
    👉 Iscriviti qui

Il 14 aprile sarà dedicato al Tecnopolo di Forlì, con una visita ai laboratori del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Aerospaziale (CIRI Aerospace) e, a seguire, al CICLoPE, un’infrastruttura sperimentale unica al mondo per lo studio della turbolenza ad alti numeri di Reynolds.

Il 7 maggio, invece, l’appuntamento sarà al CIRI Agroalimentare del Tecnopolo di Cesena, dove si potranno scoprire tecnologie emergenti per la trasformazione e stabilizzazione degli alimenti e soluzioni innovative per la valorizzazione dei sottoprodotti. La giornata proseguirà al Macfrut, la fiera internazionale della filiera ortofrutticola, con la possibilità di visitare lo spazio dedicato all’Healthy Food, partecipare a eventi divulgativi, cooking show e incontrare aziende del settore.

Le altre tappe entreranno nei laboratori di Faenza, il 25 marzo, per la ceramica e i nuovi materiali; Rimini, il 2 aprile, dove si guarda alle diverse declinazioni della sostenibilità; Marina di Ravenna, 9 maggio, con pratiche innovative di economia circolare.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni, contatta talenti_fc@art-er.it