newsletter

Il mondo delle Start up: Wait4Call, una nuova iniziativa all’interno di CesenaLab

Si chiama Wait4Call, start up incubata a Cesenalab, che ha sviluppato la prima app di digital audio advertising che permette di guadagnare soldi semplicemente ascoltando pubblicità targetizzata. Il team di Wait4Call, fondata dal cesenate Luca Legni, ha sviluppato un applicativo Android che permette alle aziende di effettuare e gestire campagne pubblicitarie audio che vengono trasmesse …

Il mondo delle Start up: Wait4Call, una nuova iniziativa all’interno di CesenaLab Leggi altro »

Siglato accordo di collaborazione tra Thales Alenia Space e l’Università di Bologna

L’Università di Bologna è in prima linea sulla space economy, ad inizio febbraio ha firmato con Thales Alenia Space (joint venture tra Thales e Leonardo) un accordo quadro di durata triennale per attività tecnico-scientifiche e formative sull’aerospace. Si tratta di un progetto di collaborazione strategica tra Università e imprese, che coniuga ricerca, innovazione e formazione …

Siglato accordo di collaborazione tra Thales Alenia Space e l’Università di Bologna Leggi altro »

UNITEC: dalla meccanica all’intelligenza artificiale con le persone al centro. A Lugo alta formazione e ricerca per la meccatronica

Il Tecnopolo di Forlì-Cesena ha incontrato, insieme al Cluster “Mech” della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna, Angelo Benedetti e Paolo Pasini, rispettivamente Presidente e Responsabile Relazioni Istituzionali di UNITEC, azienda leader nella progettazione e produzione di innovative tecnologie e impianti per la lavorazione di frutta e ortaggi freschi. E’ nata una discussione sul futuro della meccanica …

UNITEC: dalla meccanica all’intelligenza artificiale con le persone al centro. A Lugo alta formazione e ricerca per la meccatronica Leggi altro »

Visita al Polo biomedicale di Cesena dove si studia e si applica la medicina del futuro

Presso il Tecnopolo di Forlì-Cesena, oltre ai Centri Interdipartimentali di Ricerca Industriale (CIRI) dell’Università di Bologna (Aerospaziale, Agroalimentare e ICT), si trova il BioEngLab del CIRI Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute, che opera in sinergia con i laboratori di Ingegneria Biomedica (LIB) e di Ingegneria Cellulare e Molecolare “S. Cavalcanti” (ICM) del …

Visita al Polo biomedicale di Cesena dove si studia e si applica la medicina del futuro Leggi altro »

Editoriale: Un’agenda di innovazione per la “Città Romagna”

Viviamo tempi che esigono uno scatto di coesione che superi qualsiasi particolarismo. In chiave di programmazione per sostenere l’innovazione, l’auspicio è che nei prossimi mesi, all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, assuma rilievo l’attenzione ad una “programmazione anti-fragilità” che possa assicurare impieghi produttivi delle risorse del programma europeo “Next Generation EU” anche in …

Editoriale: Un’agenda di innovazione per la “Città Romagna” Leggi altro »

Le esperienze delle aziende che hanno intrapreso il percorso verso l’innovazione digitale

A novembre 2020 il Tecnopolo ha organizzato due webinar rivolti alle PMI che stanno intraprendendo il viaggio verso la trasformazione digitale e l’automazione. L’obiettivo era duplice: 1) presentare casi di aziende alle prese con la trasformazione, per comprendere le principali criticità affrontate e le soluzioni approntate; 2) discutere dei passi concreti da intraprendere per le …

Le esperienze delle aziende che hanno intrapreso il percorso verso l’innovazione digitale Leggi altro »

Servizio gratuito del Tecnopolo di Forlì-Cesena per accompagnare le aziende verso l’innovazione

Il Tecnopolo di Forlì-Cesena insieme alla Rete Alta tecnologia Emilia-Romagna coordina le attività di trasferimento tecnologico sul territorio, in quanto è un hub territoriale dell’ecosistema regionale dell’innovazione, dove sono localizzati i Laboratori di Ricerca industriale ed i Centri per l’Innovazione. Un ecosistema di cui fanno parte oltre ai laboratori e centri della Rete Alta Tecnologia, anche …

Servizio gratuito del Tecnopolo di Forlì-Cesena per accompagnare le aziende verso l’innovazione Leggi altro »

Sinergie pubblico-privato, in ottica di co-creazione dell’innovazione

Siamo all’inizio di un anno che si rivelerà determinante per la traiettoria di ripresa socio-economica su scala locale, nazionale e globale. In una prospettiva globale di ricerca, sviluppo e innovazione, il 2020 è stato un anno di accelerazione senza precedenti su molti fronti. Basti pensare al traguardo della biologia molecolare nel portare a risultato decenni …

Sinergie pubblico-privato, in ottica di co-creazione dell’innovazione Leggi altro »

La rete dei Laboratori Unibo

La Rete Alta Tecnologia è rappresentata dai suoi Laboratori di Ricerca industriale (CIRI) e dai i Centri per l’Innovazione, localizzati nei Tecnopoli presenti sul territorio. Le competenze dell’Università di Bologna ricomprese nel Tecnopolo di Forlì-Cesena sono le seguenti: AEROSPACE – Competenze e attrezzature del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Aerospaziale AGRIFOOD – Competenze e attrezzature …

La rete dei Laboratori Unibo Leggi altro »

La rete in Azienda

Con il progetto “La Rete in azienda” il Tecnopolo di Forlì-Cesena offre gratuitamente, ad alcune selezionate imprese del territorio, l’opportunità di intraprendere una esplorazione dei propri bisogni di innovazione alla luce di consolidate competenze tecniche che il Tecnopolo porta in contatto con l’azienda per la formulazione di una proposta. Il format prevede gratuitamente: – Un …

La rete in Azienda Leggi altro »