INNOVATION TALK: CYBERSECURITY BY DESIGN

WEBINAR PROTEGGERE I DATI PER SCALARE LA DIGITALIZZAZIONE Si è svolto il 21 maggio 2021 un webinar dedicato alla cyber security. E’ possibile riguardarlo o riascoltarlo al link a fine pagina. Davanti alle sfide della digitalizzazione pervasiva, del cloud computing e Internet of things, si aprono porte sull’infosfera che determinano enormi opportunità ma rappresentano anche […]

INNOVATION TALK: CYBERSECURITY BY DESIGN Leggi tutto »

Romagna andata e Ritorno – Esperienze di viaggi, innovazione e crescita

Da giovedì 8 aprile 2021, parte “Romagna andata e Ritorno – Esperienze di viaggi, innovazione e crescita”, una serie di incontri online che vedranno come protagonisti talenti romagnoli che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città. Gli appuntamenti saranno 4, ognuno dedicato a un territorio diverso

Romagna andata e Ritorno – Esperienze di viaggi, innovazione e crescita Leggi tutto »

A scuola d’impresa – Challenge 2021

Il Tecnopolo di Forlì-Cesena, attraverso Ser.in.ar, partecipa come partner al progetto “scuola di impresa” indirizzato a giovani dai 17 ai 25 anni, studenti, neodiplomati o neolaureati, residenti nella provincia di Forlì/Cesena. “A scuola di impresa” mette a disposizione dei giovani partecipanti un percorso di orientamento all’autoimprenditorialità contraddistinto da una serie di moduli che avranno come

A scuola d’impresa – Challenge 2021 Leggi tutto »

Progetto sperimentale per la ricerca di software developer internazionali

Se per la tua azienda stai cercando una figura professionale riconducibile alla categoria di software developer, ti informiamo che si è aperto l’Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la partecipazione di imprese dell’Emilia-Romagna all’attività Sviluppo di strumenti di skills matching per l’attrazione internazionale di competenze prevista nell’ambito del programma regionale It-ER – INTERNATIONAL TALENTS EMILIA-ROMAGNA  E’

Progetto sperimentale per la ricerca di software developer internazionali Leggi tutto »

L’Open Accelerator del Distretto Digitale di Reggio Emilia promuove l’Hardware Academy 2021

Oggi 17 marzo 2021, ore 18:00, ci sarà un breve webinar di presentazione dell’Hardware Academy, in cui il Senior Industrial Designer del percorso presenterà meglio contenuti e il progetto e risponderà alle domande. Ci si può iscrivere gratuitamente tramite questo link http://bit.ly/38I3BNw. L’iniziativa è promossa dall’Open Accelerator del Distretto Digitale di Reggio Emilia, di cui fanno parte

L’Open Accelerator del Distretto Digitale di Reggio Emilia promuove l’Hardware Academy 2021 Leggi tutto »

Il mondo delle Start up: Wait4Call, una nuova iniziativa all’interno di CesenaLab

Si chiama Wait4Call, start up incubata a Cesenalab, che ha sviluppato la prima app di digital audio advertising che permette di guadagnare soldi semplicemente ascoltando pubblicità targetizzata. Il team di Wait4Call, fondata dal cesenate Luca Legni, ha sviluppato un applicativo Android che permette alle aziende di effettuare e gestire campagne pubblicitarie audio che vengono trasmesse

Il mondo delle Start up: Wait4Call, una nuova iniziativa all’interno di CesenaLab Leggi tutto »

Siglato accordo di collaborazione tra Thales Alenia Space e l’Università di Bologna

L’Università di Bologna è in prima linea sulla space economy, ad inizio febbraio ha firmato con Thales Alenia Space (joint venture tra Thales e Leonardo) un accordo quadro di durata triennale per attività tecnico-scientifiche e formative sull’aerospace. Si tratta di un progetto di collaborazione strategica tra Università e imprese, che coniuga ricerca, innovazione e formazione

Siglato accordo di collaborazione tra Thales Alenia Space e l’Università di Bologna Leggi tutto »

UNITEC: dalla meccanica all’intelligenza artificiale con le persone al centro. A Lugo alta formazione e ricerca per la meccatronica

Il Tecnopolo di Forlì-Cesena ha incontrato, insieme al Cluster “Mech” della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna, Angelo Benedetti e Paolo Pasini, rispettivamente Presidente e Responsabile Relazioni Istituzionali di UNITEC, azienda leader nella progettazione e produzione di innovative tecnologie e impianti per la lavorazione di frutta e ortaggi freschi. E’ nata una discussione sul futuro della meccanica

UNITEC: dalla meccanica all’intelligenza artificiale con le persone al centro. A Lugo alta formazione e ricerca per la meccatronica Leggi tutto »

Visita al Polo biomedicale di Cesena dove si studia e si applica la medicina del futuro

Presso il Tecnopolo di Forlì-Cesena, oltre ai Centri Interdipartimentali di Ricerca Industriale (CIRI) dell’Università di Bologna (Aerospaziale, Agroalimentare e ICT), si trova il BioEngLab del CIRI Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute, che opera in sinergia con i laboratori di Ingegneria Biomedica (LIB) e di Ingegneria Cellulare e Molecolare “S. Cavalcanti” (ICM) del

Visita al Polo biomedicale di Cesena dove si studia e si applica la medicina del futuro Leggi tutto »

Editoriale: Un’agenda di innovazione per la “Città Romagna”

Viviamo tempi che esigono uno scatto di coesione che superi qualsiasi particolarismo. In chiave di programmazione per sostenere l’innovazione, l’auspicio è che nei prossimi mesi, all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, assuma rilievo l’attenzione ad una “programmazione anti-fragilità” che possa assicurare impieghi produttivi delle risorse del programma europeo “Next Generation EU” anche in

Editoriale: Un’agenda di innovazione per la “Città Romagna” Leggi tutto »